Justice is truth in action. La giustizia è verità in azione. (Benjamin Disraeli)

Lo Studio

 

Lo Studio nasce dalla collaborazione tra gli Avvocati Manuela Arbizzoni, Valeria Rossitto, Elena Maria Brambati, Anna Radice e Giulia Fumis e fornisce consulenza ed assistenza legale stragiudiziale e giudiziale in diritto civile e penale.

Nel settore CIVILE si occupa di contrattualistica, gestione e recupero dei crediti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, responsabilità civile, risarcimento dei danni, diritto di famiglia e delle successioni, diritto minorile, diritto condominiale, immobiliare e delle locazioni, privacy, diritto commerciale e gestione della crisi di impresa e diritti degli animali.

Nell’area PENALE, di reati contro la persona e la famiglia, quali stalking, minacce, violenza sessuale, maltrattamenti, lesioni, omicidi, reati contro il patrimonio, informatici e fallimentari, reati in materia di stupefacenti e reati del codice della strada, quali guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze.

I professionisti dello Studio offrono anche gratuito patrocinio, assistenza avanti la Corte di Cassazione, consulenza fiscale e tributaria, consulenza strategica per lo sviluppo di progetti d’impresa.

Grazie, inoltre, ad una fitta e crescente rete di collaboratori, lo Studio presta assistenza in materia di diritto industriale, immigrazione e consulenza del lavoro (elaborazione paghe e contributi, assunzioni, licenziamenti e gestione del rapporto lavorativo), senza necessità di duplicare documentazione e incontri, con evidenti vantaggi in termini di costi, tempo e coordinamento dell’attività.

La fattiva collaborazione professionale con Avvocati e Studi Legali ubicati sul territorio ha portato alla creazione di una consolidata rete di domiciliatari, garantendo assistenza avanti a tutti i Fori nazionali.

Clienti dello Studio sono privati, startup, piccole e medie imprese, artigiani, professionisti e amministratori di stabili.

Ritenendo essenziale il rapporto diretto con il Cliente, l’attività e le strategie d’azione vengono valutate sulla base delle reali esigenze del singolo, edotto in modo trasparente dei possibili esiti e costi della pratica, sin dalla prima fase di consulenza.

L’innovazione tecnologica ed il costante aggiornamento professionale garantiscono la gestione in tempo reale delle pratiche e delle cause affidate, offrendo assistenza legale con modalità concrete e veloci, sempre in linea con le evoluzioni legislative e giurisprudenziali.

Connubio tra storia ed innovazione, lo Studio ha sede all’interno di Villa Brugola, nei pressi della Villa Reale e del Parco di Monza, non distante dal centro città, dal Tribunale e dai principali Uffici.

 

Villa Brugola:

 

vista di Villa Brugola - Studio Dike

 

 

Lo Studio porta il nome di "Studio Dike" in onore della Dea della Giustizia Dike (in greco: Δίκη)


Divinità della mitologia greca personificante la giustizia. Compare già nella Teogonia esiodea come una delle Ore, figlia, con Eunomia ed Eirene, di Zeus e di Temi, e madre a sua volta della Calma (‛Ησυχία). Cantata dai tragici, specialmente da Eschilo, in altissimi versi, fu più tardi concepita come personificazione del segno della Vergine, e denominata Dice-Astrea, esulata dalla terra all'avvento dell'età del bronzo. I Romani accolsero il concetto e tradussero la parola greca con Iustitia; si conserva il ricordo di uno speciale collegio sacerdotale a lei dedicato da Augusto.

 

News dello studio

lug7

07/07/2025

Contratto di convivenza per stranieri, cosa dice la legge?

Contratto di convivenza per stranieri, cosa dice la legge?

ANCHE IL TRIBUNALE DI MONZA RICONOSCE AGLI STRANIERI NON RESIDENTI LA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI CONVIVENZA E L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA PER L’OTTENIMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO Il

giu7

07/06/2025

Fermo Amministrativo: Quando la Buona Fede delle Aziende di Trasporto Merita Tutela

Fermo Amministrativo: Quando la Buona Fede delle Aziende di Trasporto Merita Tutela

Negli ultimi tempi, sempre più aziende di trasporto e noleggio si trovano a dover affrontare una spiacevole e pesante realtà: il fermo amministrativo dei propri veicoli. La particolarità

mag7

07/05/2025

Biciclette in Condominio: Cosa Dice la Legge?

Biciclette in Condominio: Cosa Dice la Legge?

La bicicletta sta vivendo una nuova primavera, diventando un mezzo di trasporto sempre più popolare nelle nostre città. Che si tratti di agili city bike o di più robuste e-bike,

News Giuridiche

lug8

08/07/2025

Quarto potere e accesso agli atti processuali

Manuale di sopravvivenza per il cronista

lug8

08/07/2025

Intelligenza artificiale e diritto penale: ddl e c.p.

Il Disegno di legge sull'AI e le modifiche

lug8

08/07/2025

Reato continuato e patteggiamento: come si calcola la pena?

Individuato il reato più grave, il giudice