Justice is truth in action. La giustizia è verità in azione. (Benjamin Disraeli)

Il nuovo codice della strada. Cosa cambia?

07 marzo 2025

Il Nuovo Codice della Strada: un aggiornamento necessario per la nostra sicurezza

La strada è un luogo che condividiamo ogni giorno, e la nostra sicurezza dipende dalle regole che la governano. Il recente aggiornamento del Codice della Strada riflette la necessità di adattarsi ai cambiamenti della società e alle nuove sfide che affrontiamo. Non si tratta solo di inasprire le sanzioni, ma di promuovere una cultura della responsabilità e della consapevolezza.

 

Guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti: tolleranza zero

La guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti sono comportamenti che mettono a rischio la vita di tutti. Le nuove norme, pur non modificando i limiti del tasso alcolemico, inaspriscono le sanzioni per chi supera la soglia di 1,5 grammi per litro, con multe salate, arresto e sospensione della patente. Ma la vera novità è la "tolleranza zero" per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti: basta risultare positivi al test salivare per vedersi revocare la patente.

Quindi? Cosa cambia?

Seppure non vi siano cambiamenti radicali nelle norme che puniscono la guida in stato di ebbrezza (i valori del tasso alcolemico consentito non sono stati modificati), l’inasprimento delle sanzioni è senz’altro importante. Sanzioni fino a 6.000€ per chi venisse scoperto alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro; oltre a questo, è previsto l’arresto da 6 mesi a un anno e la sospensione della patente fino a due anni.

Nel caso si guida sotto l'effetto di stupefacenti decade il concetto di alterazione psico-fisica: sarà sufficiente risultare positivi a un test salivare affinché scatti la revoca della patente, con l’impossibilità di conseguirne una nuova prima di 3 anni.

 

L'uso del cellulare alla guida: un pericolo costante

L'uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di distrazione e incidenti. Le nuove sanzioni, con la sospensione della patente, mirano a scoraggiare questo comportamento pericoloso. Ricordiamoci che un messaggio o una chiamata possono aspettare, la nostra vita no.

Quindi? Cosa cambia?

Nel caso in cui si abbiano più di 10 punti sulla patente, ma meno di 20, scatta la sospensione della patente per una settimana (7 giorni). Mentre se si hanno meno di 10 punti sulla patente scatta la sospensione per la patente per quindici giorni.

 

Abbandono di animali: un atto di crudeltà

L'abbandono di animali è un atto di crudeltà che non possiamo tollerare. Le nuove norme prevedono sanzioni severe, inclusa la revoca della patente, e pene più severe se l'abbandono causa un incidente. Gli animali sono esseri senzienti e meritano il nostro rispetto.

Quindi? Cosa cambia?

Inasprimento delle pene per chi abbandona animali. È prevista la revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno, nonché fino a sette anni di reclusione se l’abbandono di animali provoca un incidente.

 

Monopattini e ciclisti: la mobilità dolce ha bisogno di regole

La mobilità dolce, con monopattini e biciclette, è sempre più diffusa nelle nostre città. Le nuove regole, con l'obbligo di targa, casco e assicurazione per i monopattini, e la distanza di sicurezza di 1,5 metri per le auto che sorpassano i ciclisti, mirano a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Quindi? Cosa cambia? 

Obbligo di targa, casco e assicurazione; circolazione solo su strade urbane con limite di 50km/h; obbligo per le auto di mantenere la distanza di 1,5 metri in fase di sorpasso.

 

Un impegno comune per la sicurezza stradale

Il nuovo Codice della Strada è un passo importante per rendere le nostre strade più sicure. Ma le regole da sole non bastano. È necessario un impegno comune da parte di tutti: rispettare i limiti di velocità, non guidare sotto l'effetto di alcol o droghe, non usare il cellulare alla guida, e rispettare gli altri utenti della strada. Solo così potremo creare una cultura della sicurezza stradale che protegga la vita di tutti.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

STOP al pagamento delle rette in RSA per i malati di Alzheimer

STOP al pagamento delle rette in RSA per i malati di Alzheimer

LE RETTE PER LA DEGENZA IN RSA IN MOLTI CASI NON POSSONO GRAVARE SUGLI UTENTI Il caso recentemente esaminato dallo Studio ha consentito di fare un pochino di chiarezza su un argomento che purtroppo

ott7

07/10/2025

Il Curatore Speciale del Minore, cosa fa? Quali sono le sue competenze?

Il Curatore Speciale del Minore, cosa fa? Quali sono le sue competenze?

Sempre più spesso anche nei procedimenti di separazione, divorzio, di affido e mantenimento dei minori, viene nominato il Curatore Speciale del Minore, una figura non ancora nota e la cui nomina

set7

07/09/2025

L'abbandono dei rifiuti ora è un reato penale!

L'abbandono dei rifiuti ora è un reato penale!

Stop all'abbandono dei rifiuti! Una nuova legge ha reso l'abbandono dei rifiuti un reato penale. Quante volte abbiamo visto una cartaccia per terra o un sacco dell'immondizia abbandonato in un prato?

News Giuridiche

nov18

18/11/2025

Appalto e vizi occulti: da quando decorrono i termini per la garanzia?

Consegna dell’opera e accettazione liberano

nov18

18/11/2025

Autonomia privata e contratti ''governati'' da algoritmi

Profili di attualità e prospettive evolutive

nov18

18/11/2025

Il rinnovo della decisione di adeguatezza UE-UK

Profili giuridici del Data (Use and Access)